Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932-24 aprile 2007) è stato pittore, incisore e scrittore. Appena quindicenne, partecipa nel 1947 a una mostra promossa dal Comune di Pistoia, risultando tra i premiati: è la tappa d’esordio di un nutritissimo repertorio espositivo. Seguiranno, negli anni, oltre cinquanta mostre personali in varie città italiane – Roma, Milano, Torino, Venezia, Firenze – e all’estero – Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Grecia – presentate e segnalate dai critici più autorevoli. Nel 1966 fonda con Barna Occhini il quindicinale «Totalità», erede di «La Voce» e «Lacerba», con cui collabora con scritti e xilografie originali.
Infaticabile sperimentatore di tecniche, Bartolini ha illustrato decine di volumi, tra cui le opere di Bernardo di Clairvaux, Vieira, Petrocchi, Serpieri, Savinio, Cattabiani, Nemi e Beatrice di Pian degli Ontani nonché, in occasione del Giubileo del 2000, il Vangelo. Nel 1983 ha curato la stampa della monumentale edizione di Pinocchio voluta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi per il centenario della pubblicazione, illustrandola con oltre trecento xilografie in nero e a colori, frutto di ben dodici anni di lavoro. Le testimonianze della fatica dell’artista fino all’edizione – studi preparatori, disegni di oggetti, legni incisi e prove di stampa – si sono trasformate in una fortunata mostra che ha fatto il giro del mondo.
Scrittore, critico e polemista di grande ascolto (ha collaborato intensamente ai quotidiani «L’Indipendente», «Il Giornale» e «Libero»), parte dei suoi scritti sull’arte sono stati raccolti nel volume La Grande Impostura (Polistampa 2002). È autore di autorevoli monografie sulle incisioni di Soffici, Sironi, Innocenti, Lega, Rosai, Cremona, Boldini e altri. Tra marzo e aprile del 2000 la Regione Lombardia gli ha dedicato una vasta mostra antologica a Milano, presso il palazzo della Triennale. Le sue opere grafiche sono esposte al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, alla Biblioteca Vaticana e alla Biblioteca Nazionale di Parigi. La sua ultima opera è rappresentata dalle quattordici vetrate istoriate per la chiesa dell’Immacolata a Pistoia, inaugurate nel dicembre del 2006.
Sigfrido
Bartolini (1932-2007) has been a painter, engraver and writer. In 1947, he participates
in an exhibition promoted by the Municipality of Pistoia. During the following
years, he did more than fifty personal exhibitions in different Italian cities:
Rome, Milan, Torino, Venezia, Florence; and abroad : United States, France,
Spain, Germany, Greece; that have been presented and reported by the most
authoritative critics. In 1966 he founds with Barna Occhini the fortnightly
'Totalità', heir to 'La Voce' and 'Lacerba', with which he collaborated with
original writings and woodcuts.
Bartolini illustrated
dozens of volumes, including the works of Bernard of Clairvaux, Vieira,
Petrocchi, Serpieri, Savinio, Cattabiani, Nemi and Beatrice di Pian degli
Ontani as well as, on the occasion of the Jubilee of 2000, the Gospel. In 1983,
he oversaw the printing of the monumental edition of Pinocchio commissioned by
the Fondazione Nazionale Carlo Collodi for the centenary of its publication,
illustrating it with over three hundred woodcuts in black and colour, the
result of twelve years of work. The testimonies of the artist's labour up to
the edition - preparatory studies, drawings of objects, engraved woodcuts and
proofs - have been transformed into a successful exhibition that has toured the
world.
Writter,
critic and polemicist of great listening (has intensively collaborated with
daily newspapers 'L'Indipendente', 'Il Giornale' and 'Libero'), part of his
writings on art have been collected in the volume La Grande Impostura
(Polistampa 2002). He is the author of authoritative monographs on engravings
by Soffici, Sironi, Innocenti, Lega, Rosai, Cremona, Boldini and others.
Between March and April 2000, the Region of Lombardy dedicated an extensive
anthological exhibition to him in Milan, at the Triennale building. His graphic
works are exhibited at the Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, the Vatican
Library and the National Library in Paris. His latest work is the fourteen
historiated stained glass windows for the Church of the Immacolata in Pistoia,
inaugurated in December 2006.