
È il catalogo della mostra allestita in collaborazione con il comune di Sesto Fiorentino dal 28 novembre al 23 dicembre 2010 in simultanea presso due sedi di quella cittadina, La Soffitta e il Centro Espositivo Antonio Berti. Come l’esposizione, il volume si articola in due nuclei sottolineando la complessa produzione dell’artista. La prima parte è dedicata alle vetrate della chiesa dell’Immacolata di Pistoia, la sua ultima e monumentale opera, realizzata nel 2005-2006 dalla ditta Le Vetrate artistiche di Sesto. È messa in luce l’incubazione e la nascita di quello che sarebbe poi divenuto il testamento artistico di Sigfrido Bartolini: disegni, cartoni, acquerelli e bozzetti preparatori delle vetrate. La seconda parte, dedicata alla grafica, è suddivisa in tre sezioni, quante le tecniche con le quali l’artista sviluppò la propria ricerca: l’acquaforte, la xilografia e la litografia. Un’ulteriore sezione mette a confronto alcuni soggetti da lui esplorati con quelle diverse tecniche. Il volume, con presentazione di Gianni Gianassi e introduzione di Francesco Mariani, è completato da esaurienti apparati bio-bibliografici.
È il catalogo della mostra allestita in collaborazione con il comune di Sesto Fiorentino dal 28 novembre al 23 dicembre 2010 in simultanea presso due sedi di quella cittadina, La Soffitta e il Centro Espositivo Antonio Berti. Come l’esposizione, il volume si articola in due nuclei sottolineando la complessa produzione dell’artista. La prima parte è dedicata alle vetrate della chiesa dell’Immacolata di Pistoia, la sua ultima e monumentale opera, realizzata nel 2005-2006 dalla ditta Le Vetrate artistiche di Sesto. È messa in luce l’incubazione e la nascita di quello che sarebbe poi divenuto il testamento artistico di Sigfrido Bartolini: disegni, cartoni, acquerelli e bozzetti preparatori delle vetrate. La seconda parte, dedicata alla grafica, è suddivisa in tre sezioni, quante le tecniche con le quali l’artista sviluppò la propria ricerca: l’acquaforte, la xilografia e la litografia. Un’ulteriore sezione mette a confronto alcuni soggetti da lui esplorati con quelle diverse tecniche. Il volume, con presentazione di Gianni Gianassi e introduzione di Francesco Mariani, è completato da esaurienti apparati bio-bibliografici.
Polistampa, 2010
A cura di:
Pagine: 112
Caratteristiche: ill. b/n e col., cart.
Formato: 24x31
ISBN: 978-88-596-0843-1
Settori:
Vedi: