
È il catalogo della mostra ospitata a Firenze dal 3 dicembre
2021 al 5 giugno 2022 nelle sale del Museo Novecento. Concepita come un vero e proprio assolo, la mostra è la
prima in un museo italiano dedicata a indagare i profondi rapporti che
Leoncillo ha intrattenuto con l’antico, arcaico e classico, oltre che con i
grandi maestri del rinascimento e del barocco, lungo tutto l’arco della sua
trentennale attività (1938-1968).
Viene consolidato il rapporto di collaborazione con altri musei e istituzioni fiorentine:
una delle più celebri opere di Leoncillo è, infatti, esposta al Museo
Archeologico Nazionale di Firenze a sottolineare la continuità di un dialogo
fecondo tra arte contemporanea e passato, in questo caso con l’espressione artistica
degli antichi etruschi, le cui creazioni impressionarono Leoncillo per la loro
profonda comprensione dei sentimenti umani sospesi tra amore e morte, vita e
aldilà.
Le numerose opere riprodotte, fra sculture, pannelli e carte, mettono in
evidenza la continuità di sguardo che ne attraversa tutto il lavoro, al di là
delle classificazioni più tradizionali e basate unicamente su criteri
stilistici: infatti, dagli esseri ibridi e mostruosi del 1939 sino all’ultimo e
celebrato decennio in cui trionfa l’esperienza della materia, attraverso la
stagione neocubista (1946-1955).
It’s the catalog of the exhibit held in Florence from 3rd December 2021 until 5th June 2022. Conceived as a real ‘solo’, the exhibition is the first in
an Italian museum dedicated to investigating the deep relationships that
Leoncillo had with the ancient, archaic and classical, as well as with the
great masters of the Renaissance and Baroque, throughout its thirty years of
activity (1938-1968).
The collaboration with other
Florentine museums and institutions is consolidated: one of Leoncillo’s most
famous works is, in fact, exhibited at the National Archaeological Museum of
Florence to underline the continuity of a fruitful dialogue between
contemporary art and the past, in this case with the artistic expression of the
ancient Etruscans, whose creations impressed Leoncillo with their profound
understanding of human feelings suspended between love and death, life and
afterlife.
The printed works (sculptures, panels and papers)
highlight the continuity of gaze that runs through the entire work, beyond the
more traditional classifications based solely on stylistic criteria: in fact,
from the hybrid and monstrous beings of 1939 until the last and celebrated
decade in which the experience of matter triumphs, through the neocubist season
(1946-1955).
Polistampa, 2022
A cura di:
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 14x19
ISBN: 978-88-596-2285-7
Settore:
Vedi: