chiudi
preview libro

Manara Valgimigli Lettere familiari (1927-1964)

Introduzione di Giovanni Spadolini

14,88 € 17,50
Qt

“Se c’era un uomo libero, di scorza ruvida e persino aspra, tale era Manara. Formato nella generazione garibaldina e internazionalista fedele al primo Carducci, mancato volontario nella spedizione garibaldina in Grecia del 1897 per veto del padre, nutrito agli ideali del socialismo umanitario intrisi di un repubblicanesimo istintivo, con la punta «mangiapreti» inseparabile della sua Romagna, Valgimigli non aveva niente del professore conformista e pavido di cui troppo spesso l’università italiana ci ha offerto il campione...” (Dalla introduzione)
Uno spessore umano e politico, quello di Manara Valgimigli, interamente ricostruito e recuperato in questo interessante volume.

“Se c’era un uomo libero, di scorza ruvida e persino aspra, tale era Manara. Formato nella generazione garibaldina e internazionalista fedele al primo Carducci, mancato volontario nella spedizione garibaldina in Grecia del 1897 per veto del padre, nutrito agli ideali del socialismo umanitario intrisi di un repubblicanesimo istintivo, con la punta «mangiapreti» inseparabile della sua Romagna, Valgimigli non aveva niente del professore conformista e pavido di cui troppo spesso l’università italiana ci ha offerto il campione...” (Dalla introduzione)
Uno spessore umano e politico, quello di Manara Valgimigli, interamente ricostruito e recuperato in questo interessante volume.

Felice Le Monnier, 1989

A cura di:

Pagine: 172

Caratteristiche: br.

paperback

Formato: 16,5x24

ISBN: 88-00-85641-1

Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 40

Settori: