“La rivoluzione veneziana del 1848-49: “nel panorama bibliografico piuttosto cospicuo relativo all’argomento in questione, la ricostruzione di Gabriele Paolini si inserisce con acume ed originalità per aver voluto privilegiare, pur adottando un impianto e una narrazione di carattere cronologico, alcuni temi ed aspetti centrali, in precedenza non sufficientemente affrontati: il tutto con un costante utilizzo delle fonti e documenti, che attraverso citazioni opportune ed estese contribuiscono a rendere con grande evidenza il clima del momento, le particolari posizioni dei protagonisti, le loro scelte e le conseguenze che ne derivarono.” (Dalla prefazione)
“La rivoluzione veneziana del 1848-49: “nel panorama bibliografico piuttosto cospicuo relativo all’argomento in questione, la ricostruzione di Gabriele Paolini si inserisce con acume ed originalità per aver voluto privilegiare, pur adottando un impianto e una narrazione di carattere cronologico, alcuni temi ed aspetti centrali, in precedenza non sufficientemente affrontati: il tutto con un costante utilizzo delle fonti e documenti, che attraverso citazioni opportune ed estese contribuiscono a rendere con grande evidenza il clima del momento, le particolari posizioni dei protagonisti, le loro scelte e le conseguenze che ne derivarono.” (Dalla prefazione)
Felice Le Monnier, 2002
Pagine: 256
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84127-9
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 25
Settori: