Con la pubblicazione di questo volume di "Rapporti sullo stato politico della Toscana nel 1849" curato da Gabriele Paolini, il Centro di studi sulla Civiltà toscana tra ’800 e ’900 si arricchisce di un ulteriore filone di ricerca: quello relativo alle dinamiche politico-statuali della Toscana granducale dell’Ottocento. Nel denso e articolato saggio di apertura vengono ricostruite con puntuale attenzione le vicende posteriori alla fuga del Granduca dalla Toscana nel febbraio 1849. Il debole e contraddittorio atteggiamento di Lepoldo II, la situazione internazionale, il ruolo dell’Austria, l’attività della Commissione governativa, l’intervento delle truppe imperiali e la relativa frattura determinatasi con i moderati costituzionali sono gli elementi centrali che compongono il quadro della restaurazione toscana.
Con la pubblicazione di questo volume di "Rapporti sullo stato politico della Toscana nel 1849" curato da Gabriele Paolini, il Centro di studi sulla Civiltà toscana tra ’800 e ’900 si arricchisce di un ulteriore filone di ricerca: quello relativo alle dinamiche politico-statuali della Toscana granducale dell’Ottocento. Nel denso e articolato saggio di apertura vengono ricostruite con puntuale attenzione le vicende posteriori alla fuga del Granduca dalla Toscana nel febbraio 1849. Il debole e contraddittorio atteggiamento di Lepoldo II, la situazione internazionale, il ruolo dell’Austria, l’attività della Commissione governativa, l’intervento delle truppe imperiali e la relativa frattura determinatasi con i moderati costituzionali sono gli elementi centrali che compongono il quadro della restaurazione toscana.
Felice Le Monnier, 2001
A cura di:
Pagine: 146
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-00-84120-1
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 19
Settori: