chiudi
preview libro

Cattolicesimo e Restaurazione

A 75 anni dalla pubblicazione dei saggi di Adolfo Omodeo

19,00 € 20,00
Qt

All’indomani della Seconda guerra mondiale, in un’Italia ferita dalla violenza del conflitto, ma proiettata verso la sua nuova storia repubblicana, Adolfo Omodeo decise di raccogliere i lavori sul periodo della Restaurazione che, da storico del cristianesimo, aveva pubblicato negli anni della sua intensa collaborazione a «La Critica» di Benedetto Croce. L’anno stesso della sua scomparsa, il volume Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione rilanciava così quel percorso intrecciato tra ricerca storica e anelito morale che lo aveva portato a leggere la religione cristiana come religione della libertà. Dalle suggestioni ancora attuali di quella lezione storiografica derivano le tracce di approfondimento e di riflessione contenute in queste pagine che la tradizione degli studi ha fatto proprie e che oggi si presentano come spunti per ripensare metodi e prassi della ricerca, ma soprattutto come impulso a contaminare le elaborazioni teoriche con la cultura sociale e politica di una consapevole contemporaneità.

Interventi e testimonianze di: Cosimo Ceccuti, Luigi Mascilli Migliorini, Raffaella Perin, Annibale Zambarbieri, Angelo Bianchi, Roberto Bizzocchi, Fulvio De Giorgi, Giovanni Paoletti, Gabriele Paolini, Mario Tosti, Marina Caffiero, Chiara Coletti, Paolo Cozzo, Angelo Varni, Tommaso Caliò, Riccardo Benzoni, Vittoria Fiorelli, Marco Manfredi, Maddalena Burelli, Marco Rochini, Giuseppe Patisso.

All’indomani della Seconda guerra mondiale, in un’Italia ferita dalla violenza del conflitto, ma proiettata verso la sua nuova storia repubblicana, Adolfo Omodeo decise di raccogliere i lavori sul periodo della Restaurazione che, da storico del cristianesimo, aveva pubblicato negli anni della sua intensa collaborazione a «La Critica» di Benedetto Croce. L’anno stesso della sua scomparsa, il volume Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione rilanciava così quel percorso intrecciato tra ricerca storica e anelito morale che lo aveva portato a leggere la religione cristiana come religione della libertà. Dalle suggestioni ancora attuali di quella lezione storiografica derivano le tracce di approfondimento e di riflessione contenute in queste pagine che la tradizione degli studi ha fatto proprie e che oggi si presentano come spunti per ripensare metodi e prassi della ricerca, ma soprattutto come impulso a contaminare le elaborazioni teoriche con la cultura sociale e politica di una consapevole contemporaneità.

Interventi e testimonianze di: Cosimo Ceccuti, Luigi Mascilli Migliorini, Raffaella Perin, Annibale Zambarbieri, Angelo Bianchi, Roberto Bizzocchi, Fulvio De Giorgi, Giovanni Paoletti, Gabriele Paolini, Mario Tosti, Marina Caffiero, Chiara Coletti, Paolo Cozzo, Angelo Varni, Tommaso Caliò, Riccardo Benzoni, Vittoria Fiorelli, Marco Manfredi, Maddalena Burelli, Marco Rochini, Giuseppe Patisso.

Polistampa, 2023

A cura di:

Pagine: 264

Caratteristiche: br.

paperback

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-2351-9

Collana:
Biblioteca della Nuova Antologia | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 43

Settori: