
Compito in classe: ricette toscane rigorosamente fiorentine.
Svolgimento: le ricette rigorosamente toscane sono le ricette dei piatti tradizionali dove non mancano mai l’olio extra vergine di oliva, le zuppe a base di pane, le carni allo spiedo, i cannellini: piatti semplici e genuini che sanno di campi, di monti, di bosco. Per i toscani la genuinità è un’esigenza congenita che in nessun caso può essere trascurata. Riguardo alla cucina rigorosamente fiorentina si presentano subito dei quesiti: cucina di Firenze città? Della provincia? Dei comuni limitrofi? Le stesse ricette sono diverse casa per casa, e forse madre e figlia eseguono lo stesso piatto in modo diverso.
Lasciando da parte le immancabili modifiche suggerite dalla capacità individuale dei vari cucinieri, cuochi di grande livello o “comuni massaie” che siano, Carla Geri Camporesi ha selezionato una sessantina di ricette: crostini di fegatini, panzanella, roventini… minestrone di verdura, ribollita, pappa al pomodoro… cibreo, trippa, schiacciata con l’uva, schiacciata alla fiorentina, cenci… le più comuni, le più classiche, le più rigorosamente e squisitamente fiorentine.
Compito in classe: ricette toscane rigorosamente fiorentine.
Svolgimento: le ricette rigorosamente toscane sono le ricette dei piatti tradizionali dove non mancano mai l’olio extra vergine di oliva, le zuppe a base di pane, le carni allo spiedo, i cannellini: piatti semplici e genuini che sanno di campi, di monti, di bosco. Per i toscani la genuinità è un’esigenza congenita che in nessun caso può essere trascurata. Riguardo alla cucina rigorosamente fiorentina si presentano subito dei quesiti: cucina di Firenze città? Della provincia? Dei comuni limitrofi? Le stesse ricette sono diverse casa per casa, e forse madre e figlia eseguono lo stesso piatto in modo diverso.
Lasciando da parte le immancabili modifiche suggerite dalla capacità individuale dei vari cucinieri, cuochi di grande livello o “comuni massaie” che siano, Carla Geri Camporesi ha selezionato una sessantina di ricette: crostini di fegatini, panzanella, roventini… minestrone di verdura, ribollita, pappa al pomodoro… cibreo, trippa, schiacciata con l’uva, schiacciata alla fiorentina, cenci… le più comuni, le più classiche, le più rigorosamente e squisitamente fiorentine.
Maria Pacini Fazzi, 2007
Pagine: 64
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 12x16,5
ISBN: 978-88-7246-114-3
Collana:
I Mangiari, 11
Settore: