chiudi
Sebastiano Zanetello

Sebastiano Zanetello

Sebastiano Zanetello, nato a Bassano del Grappa nel 1955, vive e lavora a Vicenza, dove è architetto e insegna Disegno e Storia dell’arte. Ama incastrare le parole come i mattoni e usarle per far dimenticare ai suoi allievi che sono a scuola.
Da bambino passa le convalescenze leggendo Il tesoro del ragazzo italiano: impara a memoria i versi di Francesco Redi e vuole emulare Filippo Brunelleschi. Da adolescente si annoia la mattina frequentando il liceo scientifico e si diverte il pomeriggio leggendo Linus, dove si annidano i giochi di parole dei misteriosi Wutki. Ma al liceo ci tornerà, come insegnante: tutto si paga. Da giovane, colpito a tradimento al primo esame universitario da un 30 che il professore di Analisi matematica inaspettatamente gli affibbia, si mette a studiare sul serio e si laurea con il massimo dei voti e la lode. Da… da… insomma, avete capito, non si sposa e non ha figli: fa lo zio e si diverte a scrivere testi e rime scherzose per gli amici e per i loro figli. Come architetto ha partecipato alla III Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia (1985) e ha vinto nel 1995, con lo scultore Giancarlo Frison, il concorso nazionale per la realizzazione di una fontana all’interno dell’Ospedale di Vicenza. È autore del libro Zuppa romana (Pagliai 2012) e curatore di Là dove il pane scricchiola, antologia di scritti di Edmondo De Amicis (Pagliai 2013). Per Sarnus/Children’s Corner ha realizzato la fortunata serie di filastrocche per tutte le età CentoConte: Ha chiamato la cacchina… perché arriva domattina!, Il corvo con la cra-cravatta, Giro, giro quadro… tutto va a soqquadro!, Filastrocche del matto mattone (2012), Ninna nanna del sonno elefante, A Capua un papua che fa?, La giraffa, sai la sciarpa che s’arraffa?, T’amo, o pio bo’, in riva a rio Bo (2013), Se va in bagno l’uomo ragno (2015).

sebastianozanetello.blogspot.com

Libri a cura di Sebastiano Zanetello