chiudi
preview libro

Polistampa

Rodolfo Marma 2025

15,00
Qt

Il calendario riproduce quattordici dipinti di Rodolfo Marma esposti il 20 dicembre 2024 nel foyer del Teatro Niccolini di Firenze. Corredano lo stampato un testo critico di Luciano Artusi e una notizia biografica. È la ventisettesima edizione di un appuntamento ormai tradizionale: dal 1996 infatti la casa editrice fiorentina Polistampa presenta al pubblico l’opera di un grande artista contemporaneo durante le festività natalizie.
Rodolfo Marma nasce a Firenze il 2 agosto 1923, al “canto alla briga”, nel quartiere di Santa Croce. Pittore di vocazione sin dalla fanciullezza, si diploma nel 1948 all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove continuerà a vivere e a dipingere per tutta la vita, fatta eccezione per la breve parentesi del suo soggiorno a New York, tra il 1956 ed il 1958. Ha partecipato a mostre collettive e allestito mostre personali a Firenze, in Toscana, in America, a Parigi, in Germania. Marma si spegne a Firenze il 24 giugno 1998, giorno della Natività di San Giovanni Battista, patrono della città tanto amata. Le sue spoglie si trovano al cimitero delle Porte Sante, nell’angolo degli emeriti della città e degli artisti.

Il calendario riproduce quattordici dipinti di Rodolfo Marma esposti il 20 dicembre 2024 nel foyer del Teatro Niccolini di Firenze. Corredano lo stampato un testo critico di Luciano Artusi e una notizia biografica. È la ventisettesima edizione di un appuntamento ormai tradizionale: dal 1996 infatti la casa editrice fiorentina Polistampa presenta al pubblico l’opera di un grande artista contemporaneo durante le festività natalizie.
Rodolfo Marma nasce a Firenze il 2 agosto 1923, al “canto alla briga”, nel quartiere di Santa Croce. Pittore di vocazione sin dalla fanciullezza, si diploma nel 1948 all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove continuerà a vivere e a dipingere per tutta la vita, fatta eccezione per la breve parentesi del suo soggiorno a New York, tra il 1956 ed il 1958. Ha partecipato a mostre collettive e allestito mostre personali a Firenze, in Toscana, in America, a Parigi, in Germania. Marma si spegne a Firenze il 24 giugno 1998, giorno della Natività di San Giovanni Battista, patrono della città tanto amata. Le sue spoglie si trovano al cimitero delle Porte Sante, nell’angolo degli emeriti della città e degli artisti.

Polistampa, 2024

Pagine: 14

Caratteristiche: stampa a col. su Tintoretto Stucco Gesso Fedrigoni, ril. spir.

col, printed on Tintoretto Stucco Gesso Fedrigoni, spiral bound

Formato: 34x48

ISBN:

Collana:
Calendari Polistampa, 27

Settore:

Vedi:

Libri suggeriti