
Il libro racchiude gli atti di un ciclo di incontri pubblici
organizzato all’interno del corso di Teoria e Metodo dei Mass Media
dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sono presenti vari esempi di un uso
dei media e dell’arte finalizzato alla realizzazione di strategie di
liberazione contro fascismo, mafia e poteri forti in genere. Sono descritti
pratiche e linguaggi artistici, culturali e religiosi, tra cui le lotte
partigiane, il pacifismo, il cattolicesimo progressista e i preti-operai, i
movimenti di protesta, i collettivi e l’associazionismo, l’humour e la satira,
le riviste e il giornalismo militante, l’opera d’arte partecipata, gli
ipertesti, la Rete, l’hacking sociale e le controculture digitali, il tutto nell’ottica
di un uso dei vecchi e nuovi media finalizzato a creare legami, prossimità e
consapevolezze per raggiungere il bene e la liberazione, individuale e
collettiva.
Contributi di Alberto Abruzzese, Marta Baiardi, Franco “Bifo” Berardi, don
Andrea Bigalli, Aldo Bondi, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Ferry
Byte, Claudio Carabba, Adriana Dadà, Paolo della Bella, Arturo di Corinto, William
Gambetta, Cecilia Guida, Elisabetta Ognibene, Nazario Renzoni, Andrea Ricci, Severino
Saccardi, Stefano Sansavini, Raffaele Scelsi, don Luigi Sonnenfeld, Franco
Speroni.
Il libro racchiude gli atti di un ciclo di incontri pubblici
organizzato all’interno del corso di Teoria e Metodo dei Mass Media
dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sono presenti vari esempi di un uso
dei media e dell’arte finalizzato alla realizzazione di strategie di
liberazione contro fascismo, mafia e poteri forti in genere. Sono descritti
pratiche e linguaggi artistici, culturali e religiosi, tra cui le lotte
partigiane, il pacifismo, il cattolicesimo progressista e i preti-operai, i
movimenti di protesta, i collettivi e l’associazionismo, l’humour e la satira,
le riviste e il giornalismo militante, l’opera d’arte partecipata, gli
ipertesti, la Rete, l’hacking sociale e le controculture digitali, il tutto nell’ottica
di un uso dei vecchi e nuovi media finalizzato a creare legami, prossimità e
consapevolezze per raggiungere il bene e la liberazione, individuale e
collettiva.
Contributi di Alberto Abruzzese, Marta Baiardi, Franco “Bifo” Berardi, don
Andrea Bigalli, Aldo Bondi, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Ferry
Byte, Claudio Carabba, Adriana Dadà, Paolo della Bella, Arturo di Corinto, William
Gambetta, Cecilia Guida, Elisabetta Ognibene, Nazario Renzoni, Andrea Ricci, Severino
Saccardi, Stefano Sansavini, Raffaele Scelsi, don Luigi Sonnenfeld, Franco
Speroni.
Polistampa, 2018
A cura di:
Pagine: 352
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 15X21
ISBN: 978-88-596-1923-9
Settori: