“Avvalendosi di una ricca documentazione rintracciata nell’archivio di Stato di Firenze e negli archivi della Città del Vaticano, Paolini ricostruisce con chiarezza il quadro storico-politico in cui si viene a collocare il Concordato del 1815, le negoziazioni preliminari, il ruolo assunto dai plenipotenziari delle Parti, gli interventi diretti di Pio VII su Ferdinando III, i motivi più importanti del contendere, le schermaglie diplomatiche, il compromesso finale che condusse alla stipula.” (Dalla prefazione)
“Avvalendosi di una ricca documentazione rintracciata nell’archivio di Stato di Firenze e negli archivi della Città del Vaticano, Paolini ricostruisce con chiarezza il quadro storico-politico in cui si viene a collocare il Concordato del 1815, le negoziazioni preliminari, il ruolo assunto dai plenipotenziari delle Parti, gli interventi diretti di Pio VII su Ferdinando III, i motivi più importanti del contendere, le schermaglie diplomatiche, il compromesso finale che condusse alla stipula.” (Dalla prefazione)
Felice Le Monnier, 2006
Pagine: 240
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84146-5
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 38
Settori: