“Abbiamo sempre pensato che il legame nazionale fosse in Italia più forte di quanto molti temessero o auspicassero... Abbiamo sempre pure pensato che quel legame fosse molto più «italiano», ossia conforme alla storia, alle varie tradizioni e alle altrettanto varie mentalità e comportamenti degli italiani, come gli stessi e ancora molti altri deprecavano o auspicavano.
Le vicende toscane del 1848 evocate nella documentazione edita per la Fondazione Spadolini da Gabriele Paolini concorrono a dimostrarlo negli aspetti della realtà toscana in quell’anno e in quelle circostanze così fuori dell’ordinario e su un tema così rivelatore come quello degli arruolamenti resi necessari dal conflitto in atto con gli Austriaci dopo le Cinque Giornate di Milano, a cui la Toscana aveva aderito.” (Dalla prefazione)
“Abbiamo sempre pensato che il legame nazionale fosse in Italia più forte di quanto molti temessero o auspicassero... Abbiamo sempre pure pensato che quel legame fosse molto più «italiano», ossia conforme alla storia, alle varie tradizioni e alle altrettanto varie mentalità e comportamenti degli italiani, come gli stessi e ancora molti altri deprecavano o auspicavano.
Le vicende toscane del 1848 evocate nella documentazione edita per la Fondazione Spadolini da Gabriele Paolini concorrono a dimostrarlo negli aspetti della realtà toscana in quell’anno e in quelle circostanze così fuori dell’ordinario e su un tema così rivelatore come quello degli arruolamenti resi necessari dal conflitto in atto con gli Austriaci dopo le Cinque Giornate di Milano, a cui la Toscana aveva aderito.” (Dalla prefazione)
Felice Le Monnier, 2003
A cura di:
Pagine: 192
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84135-X
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 28
Settori: