
Atti del convegno di studi tenutosi a Salerno il 12 dicembre 2013, volto a fornire una riflessione storiografica sul fenomeno del brigantaggio, prima e più grave emergenza dell’Italia unita. Nel 1861, con l’unità politica, si poneva in tutta evidenza quella che poi sarebbe stata chiamata la questione meridionale: gli studiosi che hanno preso parte ai lavori si sono occupati di evidenziare la difficile presa di coscienza delle forze parlamentari, la valutazione che del fenomeno fornì la stampa internazionale, il giudizio elaborato dalla storiografia.
Contributi di Alfonso Cantarella, Luigi Rossi, Marco Sagrestani, Gabriele Paolini, Alfonso Conte, Graziano Palamara, Giuseppe Palmsciano, Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Beatrice Benocci, Luca Castagna, Cosimo Ceccuti, Giustina Manica, Roberto Parrella.
Formato PDF
Polistampa, 2014
A cura di:
Pagine: 288
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1424-1
Collana:
Biblioteca della Nuova Antologia | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 38
Settore: