chiudi
preview libro

Parvae Favillae

Scritti di Storia dell’Arte dal Tardo Antico al Barocco

29,44 € 30,99
Qt

La pregiata opera in due volumi contiene i saggi più significativi dell’illustre storico dell’arte, scritti durante i suoi cinquanta anni di feconda attività. Saggi ancora oggi documentabili, ma il cui reperimento è divenuto molto difficile.
Alcuni argomenti del vol. I: S. Salvatore di Spoleto e problemi di arte paleocristiana, il romanticismo toscano (il Duomo di Pisa, quello di Carrara, quello di Sansepolcro, la scultura pistoiese), il Duomo di Arezzo, Arnolfo, il Maestro di S. Agata a Cremona, i mosaici del Battistero di Firenze, la pittura gotica toscana (Giotto, Maso di Banco a Napoli) fino al Ghiberti e al Pisanello.
Il vol. II è dedicato al primo e secondo Rinascimento e comprende un saggio importante per una sua corretta interpretazione e studi sul Brunelleschi, su Leon Battista Alberti, sul Filarete e sui grandi pittori quali Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Fra’ Filippo Lippi. Alcuni saggi ‘lombardi’ (Mantegna, Butinone, Luca Baudo da Novara) testimoniano l’importante contributo di Mario Salmi alla storia dell’arte di quell’area.
Questa opera era stata compilata dal Salmi stesso ed era ormai pronta per la stampa nel 1969, quando avrebbe dovuto uscire per festeggiare l’ottantesimo compleanno del critico. Purtroppo è uscita postuma, senza alcuna modifica, fatta eccezione per la presenza della Bibliografia completa dell’illustre studioso.

La pregiata opera in due volumi contiene i saggi più significativi dell’illustre storico dell’arte, scritti durante i suoi cinquanta anni di feconda attività. Saggi ancora oggi documentabili, ma il cui reperimento è divenuto molto difficile.
Alcuni argomenti del vol. I: S. Salvatore di Spoleto e problemi di arte paleocristiana, il romanticismo toscano (il Duomo di Pisa, quello di Carrara, quello di Sansepolcro, la scultura pistoiese), il Duomo di Arezzo, Arnolfo, il Maestro di S. Agata a Cremona, i mosaici del Battistero di Firenze, la pittura gotica toscana (Giotto, Maso di Banco a Napoli) fino al Ghiberti e al Pisanello.
Il vol. II è dedicato al primo e secondo Rinascimento e comprende un saggio importante per una sua corretta interpretazione e studi sul Brunelleschi, su Leon Battista Alberti, sul Filarete e sui grandi pittori quali Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Fra’ Filippo Lippi. Alcuni saggi ‘lombardi’ (Mantegna, Butinone, Luca Baudo da Novara) testimoniano l’importante contributo di Mario Salmi alla storia dell’arte di quell’area.
Questa opera era stata compilata dal Salmi stesso ed era ormai pronta per la stampa nel 1969, quando avrebbe dovuto uscire per festeggiare l’ottantesimo compleanno del critico. Purtroppo è uscita postuma, senza alcuna modifica, fatta eccezione per la presenza della Bibliografia completa dell’illustre studioso.

Polistampa, 1989

A cura di:

Pagine: 680

Caratteristiche: ill. b/n, br., in cofanetto

b/w ills, paperback, in a box

Volumi: 2

Formato: 17X24

ISBN:

Settore: