
L’insospettata attività di Antonio Pollaiolo per Urbino, gli altorilievi del Palazzo Scala e della Villa di Poggio a Caiano riconfermati a Bertoldo di Giovanni, il più antico ritratto di Cristoforo Colombo, il modello del Palazzo, progettato dal Brunelleschi per Cosimo il Vecchio, riesumato da Lorenzo il Magnifico e imposto all’amico Filippo Strozzi: cinque scritti di storia dell’arte del Quattrocento che, sulla base di documenti, testimonianze letterarie finora trascurate e concordanze stilistiche nuovamente istituite, rendono chiarezza ad alcuni episodi legati all’epoca e alla persona di Lorenzo il Magnifico. L’opera è circostanziata da un’ampia documentazione iconografica e agevolata da un’indice dei nomi.
L’insospettata attività di Antonio Pollaiolo per Urbino, gli altorilievi del Palazzo Scala e della Villa di Poggio a Caiano riconfermati a Bertoldo di Giovanni, il più antico ritratto di Cristoforo Colombo, il modello del Palazzo, progettato dal Brunelleschi per Cosimo il Vecchio, riesumato da Lorenzo il Magnifico e imposto all’amico Filippo Strozzi: cinque scritti di storia dell’arte del Quattrocento che, sulla base di documenti, testimonianze letterarie finora trascurate e concordanze stilistiche nuovamente istituite, rendono chiarezza ad alcuni episodi legati all’epoca e alla persona di Lorenzo il Magnifico. L’opera è circostanziata da un’ampia documentazione iconografica e agevolata da un’indice dei nomi.
Polistampa, 1992
Pagine: 160
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17X24
ISBN:
Collana:
Il Diaspro, 3
Settore: