chiudi
Ivano Tognarini

Ivano Tognarini

Ivano Tognarini (Piombino 1944 - Firenze 2014), storico, ha insegnato all’Università di Siena (dal 1976 Storia degli antichi Stati italiani, dal 1982 Storia Moderna). Dal 1973 direttore della rivista quadrimestrale «Ricerche Storiche», dal 2000 presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Storia urbana e rurale (Perugia), coordinatore del Comitato Scientifico per il Parco-museo del Mercurio del Monte Amiata e membro di vari Comitati Scientifici di parchi di archeologia industriale (Gavorrano, Colline Metallifere e Val di Cornia, Museo del ferro di Follonica. Progetto Terra dei ferro - ICMAI, Museo dell’Industria presso la Magona di Cecina), vicepresidente della AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Milano), è stato membro della Deputazione Toscana di Storia Patria, ha fatto parte del Comitato Nazionale per il Bicentenario della Rivoluzione francese (1989), ha tenuto lezioni e partecipato a seminari presso varie istituzioni europee di alta cultura: European University Centre for the Cultural Heritage (Ravello), Maison des Sciences de l’Homme (Parigi), visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), Ecomusée du Creusot. Si è occupato prevalentemente dell’età della rivoluzione francese (con particolare attenzione al fenomeno del giacobinismo); di siderurgia ed attività minerarie in Italia tra ’500 e’700 e di archeologia industriale, considerata nei suoi contenuti e metodi e nei suoi fondamenti teorici e pratici; di storia italiana tra ’500 ed età rivoluzionaria; di storia della società italiana contemporanea, con particolare attenzione al movimento operaio, tra ’800 e ’900 e più intensamente tra l’avvento del fascismo e la resistenza. In questo ambito rientra il filone, con uno dei primi esempi di messa a punto di natura storiografica, degli eccidi e delle rappresaglie nazifasciste durante la seconda guerra mondiale.
Tra le numerose pubblicazioni e saggi su età moderna e contemporanea sono da citare ad esempio Giacobinismo, rivoluzione, Risorgimento. Una messa a punto storiografica (1977); La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica (1985); La Toscana e la Rivoluzione francese (1994); L’identità e l’oblio. Simonetta, Semiramide e Sandro Botticelli (2002); Kesselring e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana (2002); Toscana in Età Moderna tra Medici e Lorena (2003-2012); Archeologia industriale in terra di Siena (2010); La tragedia della famiglia di Robert Einstein (2011); La ferriera di Pescia Fiorentina. Un monumento tra storia e futuro (2012).

Vedi anche...