
Il catalogo della mostra allestita dal 30 maggio al 13
luglio 2025 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina
di tele del grande pittore e grafico fiorentino scomparso nel 2020.
“La solitudine delle calcolate geometrie del nostro tempo”, scrive Adriano
Bimbi, “è il canto gentile che Paszkowski ci lascia udire dai sussurri dei suoi
lavori. Ci sono giorni nei quali andiamo a spasso con i nostri pensieri e presi
da mille problemi a fatica vediamo la via. La strada, i palazzi, i giardini, il
lampione, le finestre, tutte presenze che sono come un’abitudine; sfilano mute
quasi come se non ci fossero, eppure sono lì a ricordarci che vivono con noi,
respirano la stessa nostra aria, insomma, testimoniano a loro modo ciò che
accade”.
Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
Il catalogo della mostra allestita dal 30 maggio al 13
luglio 2025 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina
di tele del grande pittore e grafico fiorentino scomparso nel 2020.
“La solitudine delle calcolate geometrie del nostro tempo”, scrive Adriano
Bimbi, “è il canto gentile che Paszkowski ci lascia udire dai sussurri dei suoi
lavori. Ci sono giorni nei quali andiamo a spasso con i nostri pensieri e presi
da mille problemi a fatica vediamo la via. La strada, i palazzi, i giardini, il
lampione, le finestre, tutte presenze che sono come un’abitudine; sfilano mute
quasi come se non ci fossero, eppure sono lì a ricordarci che vivono con noi,
respirano la stessa nostra aria, insomma, testimoniano a loro modo ciò che
accade”.
Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
Polistampa, 2025
A cura di:
Pagine: 72
Caratteristiche: ill. col., cart.
Formato: 22x24
ISBN: 978-88-596-2493-6
Collana:
Le Colonne, 20
Settore:
Vedi: