
Catalogo della mostra Giovanni Paszkowski (Firenze, Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, 6 dicembre 2001-13 gennaio 2002).
Nel catalogo viene presentato un complesso di pitture del Paszkowski che si scandiscono nel tempo, a seconda dei momenti personali, drammatici o meno, da lui vissuti, ma sempre legati da un solo filo conduttore.
“I brani pittorici di Paszkowski riescono a riportarci in uno spazio urbano nuovo, contemporaneo, pulito, come dal ‘movimento moderno’ in qua ci si è sempre augurato... Paszkowski ha la virtù del buon disegno; e ce l’ha al punto tale che proprio col disegno risolve gran parte del componimento pittorico; la cromìa serve ora ad esaltare, ora a contestualizzare i suoi eventi, certificandosi quasi in valore di appunto. A meno che non affidi al colore, ai suoi verdi cangianti e affascinanti, la primazia del programma espressivo” (Francesco Gurrieri).
Catalogo della mostra Giovanni Paszkowski (Firenze, Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, 6 dicembre 2001-13 gennaio 2002).
Nel catalogo viene presentato un complesso di pitture del Paszkowski che si scandiscono nel tempo, a seconda dei momenti personali, drammatici o meno, da lui vissuti, ma sempre legati da un solo filo conduttore.
“I brani pittorici di Paszkowski riescono a riportarci in uno spazio urbano nuovo, contemporaneo, pulito, come dal ‘movimento moderno’ in qua ci si è sempre augurato... Paszkowski ha la virtù del buon disegno; e ce l’ha al punto tale che proprio col disegno risolve gran parte del componimento pittorico; la cromìa serve ora ad esaltare, ora a contestualizzare i suoi eventi, certificandosi quasi in valore di appunto. A meno che non affidi al colore, ai suoi verdi cangianti e affascinanti, la primazia del programma espressivo” (Francesco Gurrieri).
Polistampa, 2001
A cura di:
Pagine: 48
Caratteristiche: 28 tavv. col., br.
Formato: 24x22
ISBN: 978-88-8304-377-2
Collana:
Cataloghi dell’Accademia delle Arti del Disegno, 15
Settore:
Vedi: