chiudi
preview libro

Il Piano Solo

Golpe sì, ma rosso

Presentazione di Mario Segni

10,20 € 12,00
Qt

Un colpo di biliardo ben assestato, capace di disperdere le palle in molteplici direzioni: così era il progetto di “golpe rosso” dell’URSS, un gioco spietato che ha finito per coinvolgere anche l’Italia con il nome di “Piano Solo”. È ciò che emerge in questo saggio-inchiesta dove gli autori ripercorrono il clima spionistico dell’epoca, grazie a fonti inedite e documenti d’archivio finalmente desecretati dal governo, per restituirci un fondamentale quanto spinoso capitolo della Storia italiana.
Il Piano Solo, mancato colpo di Stato denunciato inizialmente dall’«Espresso» nel 1967, è rimasto fino ad ora sempre fonte di polemiche ed ipotesi, nonostante tre processi, altrettante inchieste amministrative e un’indagine parlamentare. Ma giunge con questo libro a una svolta definitiva.
Anni fa, nel libro Il colpo di Stato del 1964, Mario Segni rispondeva a una lunga e furibonda campagna scandalistica contro suo padre, il Presidente della Repubblica dell’epoca Antonio Segni, e il comandante dell’Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo. Dietro le accuse ai due, scriveva già allora, si trovavano non solo le classi dirigenti democristiane e alcune testate nazionali, ma anche i servizi sovietici segreti che a monte avevano sovvenzionato l’affaire.

The “Piano Solo” (Solo Plan), a failed coup d’état initially denounced by the Italian magazine «L’Espresso» back in 1967, has remained a source of controversy and speculation until now, despite three trials, as many administrative inquiries and a parliamentary investigation. But with this book we reach a definitive turning point, showing the role of the Soviet secret services that had planned the “affair” from the start.

Mauro Pagliai, 2024

Pagine: 156

Caratteristiche: br.

paperback

Formato: 12,2x20

ISBN: 978-88-564-0557-6

Collana:
VS | Verità Scomode, 8

Settori:

Libri suggeriti