The catalog of the exhibition set up from 12 July to 10
October 2019 at the Museo del Novecento in Florence focuses on the Tuscan artist’s
production dating back to the 1920s and 1930s, offering a selection of works in
which the iconography of the subjects is linked to the Comedy of the art,
theater and music.
Texts by Lino Mannocci, Alice Ensabella, Beatrice Avanzi, Piero Pacini, Gino
Severini.
Il catalogo della mostra allestita dal 12 luglio al 10 ottobre al Museo del Novecento di Firenze si concentra sulla produzione risalente agli anni Venti e Trenta dell’artista toscano, proponendo una selezione di opere in cui l’iconografia dei soggetti è legata alla Commedia dell’arte, al teatro e alla musica. A partire dagli anni Venti, Severini si appassiona infatti alle figure e alle vicende di maschere della commedia dell’arte, come Pulcinella e Arlecchino. Clown, saltimbanchi, eroi del circo stavano affascinando numerosi artisti quali Picasso, Gris e Rouault, musicisti come Stravinskij e impresari come Djagilev. Le occasioni principali per cimentarsi con questi temi sono rappresentate per Severini dalla decorazione di due ambienti privati: il Castello di Montegufoni, di proprietà di Sir George Sitwell, nei pressi di Firenze, e la Maison di Léonce Rosenberg, suo mercante francese, a Parigi.
Testi di Lino Mannocci, Alice Ensabella, Beatrice Avanzi, Piero Pacini, Gino Severini.
The catalog of the exhibition set up from 12 July to 10
October 2019 at the Museo del Novecento in Florence focuses on the Tuscan artist’s
production dating back to the 1920s and 1930s, offering a selection of works in
which the iconography of the subjects is linked to the Comedy of the art,
theater and music.
Texts by Lino Mannocci, Alice Ensabella, Beatrice Avanzi, Piero Pacini, Gino
Severini.
Polistampa, 2019
A cura di:
Pagine: 116
Caratteristiche: ill. col., cart.
Formato: 24x31
ISBN: 978-88-596-2023-5
Settore:
Vedi: