Forte di una minuziosa ricerca storica e di una narrazione avvincente, l’autrice racconta le vicende di due personaggi contemporanei: quelle di Giulio Pallavicino, membro di una nobile famiglia genovese imparentata coi Doria, e quelle rocambolesche di Dominico Bertoni, un prete poeta e criminale. Ma la vera protagonista è proprio la città di Genova, che vive une stagione unica a cavallo tra Cinque e Seicento, di cui conosceremo fatti, luoghi e tanti personaggi unici che vi hanno abitato e transitato: nobili, letterati, ecclesiastici e criminali, ma anche grandi artisti come Sofonisba Anguissola, Rubens, Caravaggio e Van Dyck.
Forte di una minuziosa ricerca storica e di una narrazione avvincente, l’autrice racconta le vicende di due personaggi contemporanei: quelle di Giulio Pallavicino, membro di una nobile famiglia genovese imparentata coi Doria, e quelle rocambolesche di Dominico Bertoni, un prete poeta e criminale. Ma la vera protagonista è proprio la città di Genova, che vive une stagione unica a cavallo tra Cinque e Seicento, di cui conosceremo fatti, luoghi e tanti personaggi unici che vi hanno abitato e transitato: nobili, letterati, ecclesiastici e criminali, ma anche grandi artisti come Sofonisba Anguissola, Rubens, Caravaggio e Van Dyck.
Mauro Pagliai, 2019
Pagine: 144
Caratteristiche: 23 tavv. col. f.t., br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-564-0419-7
Collana:
Storie del mondo, 38
Settori: