![preview libro](https://www.backofficepolistampa.com/uploads/t3q1p0jjz9.jpg)
La cupola della chiesa di San Lorenzo, esito magistrale
della concezione statica di Guarino Guarini (1624-1683), a Torino dal 1666, fu
elevata entro la fine degli anni Settanta. Compiuto tra il 1825 e il 1828, il restauro
strutturale della stessa cupola viene qui per la prima volta analizzato attraverso
le inedite elaborazioni progettuali dell’ingegnere Carlo Randoni, documenti
ineludibili per investigare e decriptare la straordinaria invenzione originaria
guariniana. Invenzione che associa alla rotazione finale di tale cupola la
teoria del fronte bastionato teorizzato nel trattato di fortificazione dato
alle stampe dal chierico teatino nel 1676. Dunque, nel momento in cui la cupola
stava per essere voltata.
A concludere il testo alcune sintetiche considerazioni sulle capriate lignee,
parte della grande tradizione architettonico-fortificatoria del regno di Sardegna,
focalizzate su un percorso linguistico che dal teatino Guarini giunge sino a
Luigi Federico Menabrea.
The dome of San Lorenzo Church in Turin, which is the result of Guarino Guarini’s outstanding skills, was erected by the end of the18th century. The structural renovation of the dome was carried out between 1825 and 1828 and is analyzed here for the first time through the new design elaborations by the engineer Carlo Randoni. The essay is enriched by a few contributions about the wooden framework of the building, which is part of the great tradition of the architectural fortifications of the Kingdom of Sardinia.
Polistampa, 2018
Pagine: 56
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1893-5
Collana:
Universitario | Architettura, 5
Settori: