
“Deliziose storie ricche di particolari che raccontano una Turchia poco conosciuta, storie che fanno sorridere ma, con amarezza, presentano un paese che, combattuto tra oriente e occidente, islam e laicità, non si riconosce più, un paese che sta perdendo ogni identità” (Mine G. Kirikkanat, «Cumhuriyet Gazetesi»)
L’autrice, che ha vissuto in Turchia per oltre trent’anni, ci racconta il fascino e le contraddizioni di un paese in bilico tra spinta verso la modernità e attaccamento alle tradizioni. Dagli episodi, narrati con prosa limpida e pungente, emergono gli aspetti tipici della vita quotidiana: il bagno turco, il sapore de tè gustato secondo il rito locale, le usanze religiose e le paure ancestrali.
In pagine ora commoventi, ora ricche di humour, emergono tutte le caratteristiche di un mondo che merita di essere conosciuto e amato, ma il cui futuro non nasconde incertezze e pericoli.
The author, who has lived in Turkey for more than thirty years, describes the charm and the contradictions of a country on the borderline between efforts towards modernity and attachment to tradition. With a smart and ironic touch she writes about typical features of everyday life: the turkish bath, the flavor of tea savoured according to the local rite, the religious customs and ancestral fears.
The result is the portrait of a world which deserves to be discovered and loved, but whose future shows also some issues and dangers.
Mauro Pagliai, 2015
Pagine: 156
Caratteristiche: br.
Formato: 12,2x20
ISBN: 978-88-564-0314-5
Collana:
Le ragioni dell’Occidente, 24
Settori: