chiudi
preview libro

Come se fosse ora

La comunità di Barberino Val d’Elsa e la memoria dell’ultima guerra

Contributi storici di Matteo Mazzoni

€ 17,00
Il libro è esaurito e potrebbe non tornare disponibile

Un grande racconto corale che ricostruisce, attraverso la memoria dei testimoni, le vicende di una comunità negli anni del secondo conflitto mondiale.
Un crescendo drammatico che prende le mosse dall’entrata in guerra dell’Italia per proseguire con l’Armistizio e lo sbandamento dell’esercito, l’occupazione tedesca, i rastrellamenti, lo sfollamento dai centri abitati, le giornate terribili del passaggio del fronte. E poi ancora le tante vittime civili, la Liberazione e i rapporti con gli Alleati, il difficile ritorno alla normalità.
Storie di guerra, ma anche aneddoti, momenti di vita quotidiana e soprattutto uno spaccato di quella società contadina e mezzadrile destinata, di lì a pochi anni, a scomparire per sempre.

Formato PDF

Un grande racconto corale che ricostruisce, attraverso la memoria dei testimoni, le vicende di una comunità negli anni del secondo conflitto mondiale.
Un crescendo drammatico che prende le mosse dall’entrata in guerra dell’Italia per proseguire con l’Armistizio e lo sbandamento dell’esercito, l’occupazione tedesca, i rastrellamenti, lo sfollamento dai centri abitati, le giornate terribili del passaggio del fronte. E poi ancora le tante vittime civili, la Liberazione e i rapporti con gli Alleati, il difficile ritorno alla normalità.
Storie di guerra, ma anche aneddoti, momenti di vita quotidiana e soprattutto uno spaccato di quella società contadina e mezzadrile destinata, di lì a pochi anni, a scomparire per sempre.

Formato PDF

Sarnus, 2013

Pagine: 216

Caratteristiche: ill. b/n, br.

b/w ills, paperback

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-563-0143-4

Collana:
Diari e Memorie, 22

Settori:

Libri suggeriti