Professore associato di Analisi dei sistemi
urbani nella Facoltà di Architettura di Firenze, docente del Master in Conservazione,
valorizzazione e gestione del patrimonio industriale (Università di Padova), svolge da anni un’intensa attività di
ricerca sul tema della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
industriale dismesso. Ha curato gli studi di fattibilità per i progetti di
recupero delle aree minerarie dell’Amiata (Siena) e di Gavorrano (Grosseto). Ha
coordinato l’elaborazione del Master Plan del Parco tecnologico e archeologico delle
Colline metallifere (Grosseto, 2006). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste
italiane e straniere e ha curato i volumi Da miniera a museo: il recupero dei siti minerari in Europa (Firenze, 2000) e Archeologia industriale in Amiata (Firenze, 2002).
Professore associato di Analisi dei sistemi
urbani nella Facoltà di Architettura di Firenze, docente del Master in Conservazione,
valorizzazione e gestione del patrimonio industriale (Università di Padova), svolge da anni un’intensa attività di
ricerca sul tema della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
industriale dismesso. Ha curato gli studi di fattibilità per i progetti di
recupero delle aree minerarie dell’Amiata (Siena) e di Gavorrano (Grosseto). Ha
coordinato l’elaborazione del Master Plan del Parco tecnologico e archeologico delle
Colline metallifere (Grosseto, 2006). Ha pubblicato numerosi saggi su riviste
italiane e straniere e ha curato i volumi Da miniera a museo: il recupero dei siti minerari in Europa (Firenze, 2000) e Archeologia industriale in Amiata (Firenze, 2002).