Dalle prime ricette al cioccolato al Vermut, dalla ‘pommarola’ ai biscotti ‘bocca di dama’. Tra i mille pregi dell’ultima discendente
Dalle prime ricette al cioccolato al Vermut, dalla ‘pommarola’
ai biscotti ‘bocca di dama’. Tra i mille pregi dell’ultima discendente dei
Medici, la Gran Principessa di Toscana Anna Maria Luisa, c’era anche quello di
conoscere e apprezzare le prelibatezze della cucina. Per scoprire cosa si
mangiasse nelle ricche famiglie toscane tra il XVII e il XVIII secolo, arriva
il saggio di Elisabetta Faldi dal titolo «A tavola con l’Elettrice», edito da Mauro
Pagliai Editore, dedicato proprio alle ricette dell’ultima Medici. La
trattazione, ricca di aneddoti e curiosità, rievoca la cucina delle mense
doviziose e blasonate di questo periodo, che anticipa innovazioni che verranno
gustate in pieno nei decenni futuri, come il caffè e il “cioccolatte”. Tra la
grande tradizione dei codici gastronomici nati nel Medioevo e la francese
nouvelle cuisine i nobili signori toscani scrivevano ricette e trattati di
cucina come divertissement ma anche come frammenti di storia da consegnare alle
generazioni future.
Tra queste carte recuperate dagli Archivi assumono grande rilievo quelle
dell’Elettrice Palatina.
Data recensione: 19/04/2022
Testata Giornalistica: La Nazione
Autore: ––