
Il saggio è dedicato alla cucina nobiliare toscana tra il
XVII e il XVIII secolo. La trattazione, ricca di aneddoti e curiosità, rievoca
la cucina delle mense doviziose e blasonate di questo periodo, foriera di
innovazioni che verranno gustate in pieno nei decenni futuri, come il caffè e
il “cioccolatte”. Tra la grande tradizione dei codici gastronomici nati nel
Medioevo e la francese nouvelle cuisine
i nobili signori toscani scrivevano ricette e trattati di cucina come divertissement
ma anche come frammenti di storia da consegnare alle generazioni future.
Tra queste carte recuperate dagli Archivi assumono grande rilievo quelle della
Gran Principessa di Toscana Anna Maria Luisa de’ Medici, una raccolta che
dispensa consigli per preparare medicinali, prodotti casalinghi, profumi e
ricette di cucina. Sono proprio queste ultime le più sorprendenti, per
l’originalità e insieme la semplicità, che vanno oltre le mode culinarie
dell’epoca per essere consegnate al presente.
The essay is dedicated to the noble Tuscan cuisine between the 17th and 18th centuries. Among the great gastronomic codes and the papers about cooking recovered from various archives, a great relevance is given to the writings of the Grand Princess of Tuscany Anna Maria Luisa de’ Medici, containing tips for preparing medicines, household products, perfumes and many cooking recipes.
Mauro Pagliai, 2022
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-564-0489-0
Collana:
Storie del mondo Tascabili, 4
Settori:
Vedi: