Grande partecipazione ed entusiasmo al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance dove Gabriele Pasco
“S-Oggetti” è la nuova raccolta di racconti opera dello studente
Grande partecipazione ed entusiasmo al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance dove
Gabriele Pasco, studente della V liceo scientifico del “Carducci” di Volterra, ha
presentato “S-Oggetti”, la sua nuova raccolta di racconti. Il giovane scrittore
ha offerto al pubblico non una presentazione tradizionale, ma un’esplosione di creatività
e di energia, scaturita dallo stesso autore e dai suoi amici, tra i quali il
regista Alessio Hong, il rapper El Ghost e l’estetista oncologica Laura
Lombardi. È intervenuto il sindaco Loris Martignoni.
“S-Oggetti” (Mauro Pagliai, 2018) fa seguito alla prima raccolta “La voce degli
occhi”. Già in quei racconti c’è il germe di questa seconda opera: protagonisti
del racconto di apertura sono un paio di occhiali che “accompagnano” il
proprietario Ismael e la sua famiglia dal momento dell’acquisto all’età di otto
anni, fino alla sua tragica morte nei campi di concentramento di
Auschwitz-Birkenau; gli occhiali diventano, così, testimoni e commentatori
delle fondamentali vicende della vita del loro proprietario. Questo germe acquista
piena vita nel secondo libro, come emerge significativamente dal titolo
S-Oggetti: gli Oggetti divengono Soggetti. «Se gli oggetti potessero scrivere, cosa
racconterebbero? Forse le storie, le avventure, le tragedie, e le speranze
degli esseri umani con cui hanno a che fare ogni giorno. Così l’orologio alla parete
di una scuola svela i segreti degli alunni che vede passare. Una parrucca
diventa la confidente segreta della bambina, malata di leucemia, che la
indossa. Nell’acqua della fontana di una piazza si specchiano le vite degli
abitanti di un paese. Ma prima di tutto c’è la penna, originale e vibrante, che
ha confezionato questi racconti di “voci artificiali”». Durante la serata si è
respirata la stessa energia che trasmette il blog creato da Gabriele, aperto a febbraio
con un cortometraggio e che ogni settimana si arricchisce di nuovi racconti.
Soprattutto colpisce la capacità del giovane scrittore di portare alla luce la vita
in tutti gli aspetti e di saper cogliere, anche nelle situazioni negative, la
speranza e il bene.
Data recensione: 01/04/2018
Testata Giornalistica: Il Tirreno
Autore: ––