
A seguito dell’ennesimo rifiuto di uno dei suoi manoscritti
ricevuto da una casa editrice, un aspirante romanziere si avventura in una
nuova stesura.
L’autore manifesta il suo vero limite: l’incapacità di individuare un protagonista
che possa essere oggetto di una narrazione efficace. Nell’intento di uscire da
questa impasse, si cimenta nella
composizione di un’invocazione alla Musa in versi settenari. Ha così inizio il
lungo calvario di una scrittura che non riuscirà mai a superare il primo
capitolo e a far decollare la trama. Il protagonista, cui non difettano
arroganza e immodestia, ingaggia un vivace duello psicologico con il lettore al
servizio della casa editrice, la persona da cui dipenderà il destino del suo
romanzo.
La scrittura, improntata ai canoni della metaletteratura, è caratterizzata da
sottili giochi di parole e situazioni grottesche e paradossali. Non mancano
citazioni letterarie (tra gli altri, Friedrich Dürrenmatt, Marcel Proust,
Alberto Moravia, George Orwell) e una sfrontata comparazione con Günter Grass.
A seguito dell’ennesimo rifiuto di uno dei suoi manoscritti
ricevuto da una casa editrice, un aspirante romanziere si avventura in una
nuova stesura.
L’autore manifesta il suo vero limite: l’incapacità di individuare un protagonista
che possa essere oggetto di una narrazione efficace. Nell’intento di uscire da
questa impasse, si cimenta nella
composizione di un’invocazione alla Musa in versi settenari. Ha così inizio il
lungo calvario di una scrittura che non riuscirà mai a superare il primo
capitolo e a far decollare la trama. Il protagonista, cui non difettano
arroganza e immodestia, ingaggia un vivace duello psicologico con il lettore al
servizio della casa editrice, la persona da cui dipenderà il destino del suo
romanzo.
La scrittura, improntata ai canoni della metaletteratura, è caratterizzata da
sottili giochi di parole e situazioni grottesche e paradossali. Non mancano
citazioni letterarie (tra gli altri, Friedrich Dürrenmatt, Marcel Proust,
Alberto Moravia, George Orwell) e una sfrontata comparazione con Günter Grass.
Mauro Pagliai, 2025
Pagine: 136
Caratteristiche: br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-564-0564-4
Collana:
Finzioni, 25
Settore: