chiudi
preview libro

Il genio femminile nell’antichità

12,35 € 13,00
Qt

Il volume nasce da un ciclo di lezioni tenute nel 2023 e dedicate al genio femminile.
Si parte con la figura dell’etrusca Tanaquil, moglie di Tarquinio Prisco, che primeggia a Roma nel suo ruolo politico di regina, per passare poi in Grecia con le due poetesse più famose: Saffo, a cavallo fra VII e VI secolo a.C., di cui recentemente i papiri hanno arricchito gli elementi biografici, e Corinna, probabilmente del V secolo, definita “la decima Musa”, nota già nell’antichità per il suo agone con Pindaro.
Tornando in Italia, stavolta fra II e I secolo a.C., troviamo la pittrice Iaia, nativa di Cizico ma operante a Roma e a Napoli, esperta in tecniche come l’encausto o la tempera e abile ritrattista. Dopo la caratterizzazione della figura di Cleopatra all’interno della sua dinastia, e soprattutto nella storia del suo paese, si approda ancora a Roma con un’altra poetessa simbolo dell’elegia latina: Sulpicia, dell’epoca dei poeti augustei, nella scia di Properzio, l’unica di cui ci è stato tramandato un discreto numero di versi.
L’ultimo personaggio preso in esame è Ipazia di Alessandria, che visse agli inizi del V secolo d.C. Scienziata e filosofa neoplatonica, è celebre per essere diventata una martire pagana.

The book was born from a cycle of lessons held in 2023 by the prestigious La Colombaria Academy (Florence) and dedicated to important female figures in Western culture. From the Etruscan Tanaquil, wife of Tarquinius Priscus, who excelled in Rome in her political role as queen, we reach Hypatia of Alexandria, who lived at the beginning of the 5th century AD. The latter, a Neoplatonic scientist and philosopher, is also one of the most famous martyrs.

Polistampa, 2024

A cura di:

Pagine: 120

Caratteristiche: ill. b/n, br.

b/w ills, paperback

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-596-2443-1

Collana:
I Quaderni della Colombaria, 14

Settori:

Libri suggeriti