
La Psico-Oncologia è andata imponendosi, nell’ultimo
ventennio, come uno dei capisaldi dell’assistenza in ambito oncologico, complice
il vertiginoso incremento delle terapie antitumorali cui si è accompagnato un
tangibile aumento della sopravvivenza al cancro. L’affermarsi della
Psico-Oncologia è andato ben oltre la delimitazione dei confini di un’area
specialistica, configurandosi progressivamente come una dimensione
caratterizzante l’approccio al malato oncologico da parte di tutte le figure
coinvolte nella trincea assistenziale. A questo si devono le recenti proposte
di legge per il riconoscimento della figura dello psiconcologo e per la sua
integrazione all’interno dei Dipartimenti Oncologici.
L’autore offre a chi desidera cimentarsi professionalmente in quest’area un
panorama delle principali problematiche e criticità che si possono incontrare.
Nel contempo vengono forniti spunti per un approfondimento sulle diverse prassi
psiconcologiche, al di là dell’accezione generica di ‘supporto psicologico’ in
cui spesso questa disciplina sembra essere racchiusa. In tal senso si rivolge
anche alla platea degli operatori addetti all’assistenza, per una riflessione
sulle prassi attuali e future relative all’approccio e alla relazione col
malato oncologico.
Over the last twenty years, Psycho-Oncology has established
itself as one of the cornerstones of assistance in the oncology field, thanks
to the dizzying increase in anti-tumor therapies which has been accompanied by
a tangible increase in cancer survival.
The book offers advice to those who wish to try their hand professionally in
this area, giving an overview of the main problems and critical issues that may
be encountered. At the same time, ideas are provided for an in-depth study of
the various psycho-oncological practices.
Polistampa, 2024
Pagine: 112
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2421-9
Collana:
Medicina, 5
Settore: