Le musiche liturgiche di Francesco Bagnoli, ancora oggi
suonate nelle chiese fiorentine, segnano anche eventi di portata nazionale,
come la Messa per i caduti nella Grande Guerra del 1917. Le sue memorie, oltre
a essere testimonianza di una vita spesa al servizio della musica, sono un
prezioso spaccato di vita contadina nella campagna toscana, che qui ritroviamo
insolitamente pervasa dalla passione per note e spartiti.
Nato a Marcialla nel 1876, figlio di un artigiano fabbro di grande ingegno,
Bagnoli è inizialmente autodidatta, per poi imparare a suonare organo e pianoforte
nelle parrocchie e frequentare la locale banda musicale. Mentre si affanna tra
lavoro di bottega e amori giovanili, viene educato all’arte della musica grazie
alle acute orecchie di padre Vittorino, frate francescano di Firenze. L’indole
che Francesco ha sin da bambino diventerà il suo punto di forza da adulto,
trasformandosi in estro compositivo, inventiva nelle melodie, capacità di
tessere trame di opere liriche ammantate da un romanticismo pastorale.
Trascrizione a cura di Alice Chiostrini.
Saggi introduttivi di Alice Chiostrini, Bettina Bianchini, Eleonora Negri.
Le musiche liturgiche di Francesco Bagnoli, ancora oggi
suonate nelle chiese fiorentine, segnano anche eventi di portata nazionale,
come la Messa per i caduti nella Grande Guerra del 1917. Le sue memorie, oltre
a essere testimonianza di una vita spesa al servizio della musica, sono un
prezioso spaccato di vita contadina nella campagna toscana, che qui ritroviamo
insolitamente pervasa dalla passione per note e spartiti.
Nato a Marcialla nel 1876, figlio di un artigiano fabbro di grande ingegno,
Bagnoli è inizialmente autodidatta, per poi imparare a suonare organo e pianoforte
nelle parrocchie e frequentare la locale banda musicale. Mentre si affanna tra
lavoro di bottega e amori giovanili, viene educato all’arte della musica grazie
alle acute orecchie di padre Vittorino, frate francescano di Firenze. L’indole
che Francesco ha sin da bambino diventerà il suo punto di forza da adulto,
trasformandosi in estro compositivo, inventiva nelle melodie, capacità di
tessere trame di opere liriche ammantate da un romanticismo pastorale.
Trascrizione a cura di Alice Chiostrini.
Saggi introduttivi di Alice Chiostrini, Bettina Bianchini, Eleonora Negri.
Polistampa, 2024
A cura di:
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2416-5
Collana:
Nuove ricerche di storia, 16
Settori: