Sorto nel 1907 in un contesto tradizionalmente agricolo, il
cementificio Testi diventa ben presto uno dei capisaldi produttivi della zona
del Chianti.
Nel ripercorrerne la lunga storia, fino alla definitiva chiusura nel 2021, il volume
offre importanti approfondimenti sulla produzione di cemento in Italia e in
Europa, seguendo lo sviluppo del settore lungo tutto il Novecento e ponendo
l’accento su aspetti diversi tra loro: questioni ambientali e architettoniche,
industriali e culturali.
Il risultato è uno spaccato a tratti inedito e illuminante di storia economica
della Toscana.
Sorto nel 1907 in un contesto tradizionalmente agricolo, il
cementificio Testi diventa ben presto uno dei capisaldi produttivi della zona
del Chianti.
Nel ripercorrerne la lunga storia, fino alla definitiva chiusura nel 2021, il volume
offre importanti approfondimenti sulla produzione di cemento in Italia e in
Europa, seguendo lo sviluppo del settore lungo tutto il Novecento e ponendo
l’accento su aspetti diversi tra loro: questioni ambientali e architettoniche,
industriali e culturali.
Il risultato è uno spaccato a tratti inedito e illuminante di storia economica
della Toscana.
Polistampa, 2023
Pagine: 240
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2367-0
Collana:
Nuove ricerche di storia, 15
Settori: