
Per il professor Adamo Busoni, insegnante di storia e
filosofia, la vita trascorre con un ritmo lento e costante, battuto dalle ore
con i suoi ragazzi, le letture nella casa in campagna, la compagnia del cane
Priamo, la moto Guzzi, suo vero amore.
Un giorno, durante un temporale, viene colpito da un fulmine, e improvvisamente
la sua vita cambia. Lo fa nel più inaspettato dei modi: Adamo scopre di poter
vivere diverse vite, attraverso alcuni strani sbalzi spazio-temporali che lo
portano indietro di diversi secoli. Si troverà così prima nella Firenze di
Cosimo il Vecchio e a partecipare alla congiura ordita da questi contro
Balduccio d’Anghiari, poi tra le stanze di villa Mansi al cospetto della
terribile e bellissima padrona di casa, Lucida Mansi, che si diletta a irretire
e poi uccidere i suoi giovani amanti, e poi ancora a tu per tu con Matilde di
Canossa nei giorni in cui l’imperatore Enrico IV si prostra penitente davanti alle mura del castello della contessa per ottenere il perdono di
Papa Gregorio VII.
Finché Debora, la sua donna del presente, riesce a poco a poco a strapparlo da
queste incursioni temporali, riportandolo all’oggi. Ma i viaggi nel tempo sono davvero finiti?
Mauro Pagliai, 2023
Pagine: 240
Caratteristiche: br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-564-0517-0
Collana:
Finzioni, 18
Settore: