
“Pane al pane” significa parlare chiaro,
senza giri di parole, come fa l’autore di questo saggio proponendo una profonda
riforma della vita della Chiesa. Sulle orme di quanto già espresso da Papa
Francesco, che ha criticato aspetti come il clericalismo e il maschilismo
interni alla Chiesa, si traccia qui un sentiero che avvicina la realtà
ecclesiale aI precetti del Vangelo.
Si tratta di rinnovare l’insegnamento
nei seminari, abolire titoli onorifici troppo desueti, riprendere un sincero
dialogo coi giovani, ma soprattutto riscoprire il piacere di una vita
illuminata dalla parola di Dio, fatta di immensa gioia e gratitudine.
“Pane al pane” significa parlare chiaro,
senza giri di parole, come fa l’autore di questo saggio proponendo una profonda
riforma della vita della Chiesa. Sulle orme di quanto già espresso da Papa
Francesco, che ha criticato aspetti come il clericalismo e il maschilismo
interni alla Chiesa, si traccia qui un sentiero che avvicina la realtà
ecclesiale aI precetti del Vangelo.
Si tratta di rinnovare l’insegnamento
nei seminari, abolire titoli onorifici troppo desueti, riprendere un sincero
dialogo coi giovani, ma soprattutto riscoprire il piacere di una vita
illuminata dalla parola di Dio, fatta di immensa gioia e gratitudine.
Mauro Pagliai, 2022
Pagine: 132
Caratteristiche: br.
Formato: 12,2x20
ISBN: 978-88-564-0490-6
Collana:
Le ragioni dell’Occidente, 50
Settore: