
C’è una parte del Nuovo Testamento poco conosciuta, sia dai
laici che dai sacerdoti, eppure importantissima: è la Lettera agli Ebrei, l’unico
testo che attribuisce a Gesù il titolo di “Sommo sacerdote”, degno di fede e
misericordioso.
Nel suo commento puntuale e accessibile a tutti, capace di catturare
l’attenzione del lettore come un piacevole racconto, l’autore spiega come
l’epistola offra un volto assolutamente nuovo dell’esperienza religiosa, vista
non come dovere da compiere in obbedienza alla divinità, bensì come grande e
insostituibile risorsa dell’avventura umana.
The Epistle to the Hebrews may not be the most famous part
of the New Testament, yet it’s a very important writing, being the only text
that attributes to Jesus the title of “High Priest”.
In his essay, the Author explains how the Epistle gives an absolutely new meaning
to the religious experience, which is seen not as a duty to be performed in
obedience to God, but rather as a great and irreplaceable step of our journey
in this world.
Mauro Pagliai, 2021
Pagine: 228
Caratteristiche: br.
Formato: 12,2x20
ISBN: 978-88-564-0485-2
Collana:
Le ragioni dell’Occidente, 49
Settore: