
Come hanno potuto i monasteri di clausura resistere a tanti
“scossoni” della Storia? Hanno potuto perché continuano silenziosamente a dire la
profezia del futuro: il mondo, la società umana o sarà spirituale o non sarà. Sempre
più ridotti e appartati nel tessuto cittadino i monasteri non sono luoghi fuori
dal mondo, ma collocati nel cuore del mondo, testimonianza di un mondo altro
rispetto a quello che conosciamo, luoghi dove “si prega, si ama, si lavora”. Conoscerne
le vicende storiche e umane diventa ancora più prezioso perché ci aiuta a
comprendere il primato dello spirituale come autentica e profonda passione e
immersione nell’umano.
Presentazioni di Paolo Baldassarri e don Luca Carlesi.
Introduzione di Franco Biagioni.
Come hanno potuto i monasteri di clausura resistere a tanti
“scossoni” della Storia? Hanno potuto perché continuano silenziosamente a dire la
profezia del futuro: il mondo, la società umana o sarà spirituale o non sarà. Sempre
più ridotti e appartati nel tessuto cittadino i monasteri non sono luoghi fuori
dal mondo, ma collocati nel cuore del mondo, testimonianza di un mondo altro
rispetto a quello che conosciamo, luoghi dove “si prega, si ama, si lavora”. Conoscerne
le vicende storiche e umane diventa ancora più prezioso perché ci aiuta a
comprendere il primato dello spirituale come autentica e profonda passione e
immersione nell’umano.
Presentazioni di Paolo Baldassarri e don Luca Carlesi.
Introduzione di Franco Biagioni.
Polistampa, 2018
Pagine: 80
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-596-1926-0
Settori: