
Ci sono storie capaci di unire una città come
Firenze, patria di guelfi e ghibellini, in un cuore solo e in un
sentire comune. Momenti in cui perfino le antiche
rivalità perdono di significato, e uomini
diversi tra loro si scoprono fratelli. Con la scomparsa di Davide Astori, il capitano della Fiorentina
che se ne è andato a soli trentun anni, la
città si è trovata ad affrontare una
tragedia improvvisa, e lo ha fatto dimostrando tutto il suo affetto
verso un ragazzo che, per qualità sportive e
umane, è destinato a restare nel cuore di tutti. Lo
testimoniano le parole dei compagni di squadra, i ricordi di
colleghi e amici, la folla riunita in piazza Santa Croce il giorno
del funerale. E quel muro fatto di sciarpe, maglie, poster,
lettere, fiori e fotografie che ha tinto di viola i cancelli dello
stadio Artemio Franchi. Per quanto triste, quella narrata dai giornalisti Mario Lancisi
e Marcello Mancini è una vicenda che ha fatto crescere
la tifoseria non solo fiorentina e ha dato un significato nuovo,
migliore, alla parola "calcio".
Prefazione di Dario Nardella.
I edizione: aprile 2018
I ristampa: maggio 2018
Ci sono storie capaci di unire una città come
Firenze, patria di guelfi e ghibellini, in un cuore solo e in un
sentire comune. Momenti in cui perfino le antiche
rivalità perdono di significato, e uomini
diversi tra loro si scoprono fratelli. Con la scomparsa di Davide Astori, il capitano della Fiorentina
che se ne è andato a soli trentun anni, la
città si è trovata ad affrontare una
tragedia improvvisa, e lo ha fatto dimostrando tutto il suo affetto
verso un ragazzo che, per qualità sportive e
umane, è destinato a restare nel cuore di tutti. Lo
testimoniano le parole dei compagni di squadra, i ricordi di
colleghi e amici, la folla riunita in piazza Santa Croce il giorno
del funerale. E quel muro fatto di sciarpe, maglie, poster,
lettere, fiori e fotografie che ha tinto di viola i cancelli dello
stadio Artemio Franchi. Per quanto triste, quella narrata dai giornalisti Mario Lancisi
e Marcello Mancini è una vicenda che ha fatto crescere
la tifoseria non solo fiorentina e ha dato un significato nuovo,
migliore, alla parola "calcio".
Prefazione di Dario Nardella.
I edizione: aprile 2018
I ristampa: maggio 2018
Polistampa, 2018
Pagine: 128
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1869-0
Settore:
Vedi: