Una lunga, stimolante e ricca testimonianza che ricostruisce fatti e persone della Bocconi, dal 1902 al 1982, nell’arco di un ottantennio che immedesima lo sviluppo di una città, Milano, con l’ascesa di un singolare ateneo: un ateneo che non ha mai piegato alle seduzioni del centralismo, che ha saputo orgogliosamente difendere la propria autonomia, anche a costo di sacrifici e di rinunce non piccole.
Una lunga, stimolante e ricca testimonianza che ricostruisce fatti e persone della Bocconi, dal 1902 al 1982, nell’arco di un ottantennio che immedesima lo sviluppo di una città, Milano, con l’ascesa di un singolare ateneo: un ateneo che non ha mai piegato alle seduzioni del centralismo, che ha saputo orgogliosamente difendere la propria autonomia, anche a costo di sacrifici e di rinunce non piccole.
Felice Le Monnier, 1984
Pagine: 112
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-85563-6
Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 21
Settori: