chiudi
preview libro

San Marino – L’idea della repubblica

con documenti inediti dell’archivio di Pasquale Villari

10,20 € 12,00
Qt

Come un comune diventa Repubblica. Come una tradizione comunale anticipa e delimita l’idea stessa della Repubblica. Una storia singolare e paradigmatica: quella che ha affascinato tanti spiriti in italia e fuori d’Italia. Il mito di San Marino: lo ha chiamato uno dei grandi intellettuali della nostra generazione, Aldo Garosci.
Non tutto fu facile nella storia dei rapporti fra l’Italia regia e la piccola Repubblica, ancorata alle sue secolari e irriducibili istituzioni. Tre convenzioni in trent’anni: 1862, 1872, 1897. E una serie di rivelazioni che dallo studio di Spadolini gettano nuova luce su un capitolo inesplorato della storia d’Italia.

Come un comune diventa Repubblica. Come una tradizione comunale anticipa e delimita l’idea stessa della Repubblica. Una storia singolare e paradigmatica: quella che ha affascinato tanti spiriti in italia e fuori d’Italia. Il mito di San Marino: lo ha chiamato uno dei grandi intellettuali della nostra generazione, Aldo Garosci.
Non tutto fu facile nella storia dei rapporti fra l’Italia regia e la piccola Repubblica, ancorata alle sue secolari e irriducibili istituzioni. Tre convenzioni in trent’anni: 1862, 1872, 1897. E una serie di rivelazioni che dallo studio di Spadolini gettano nuova luce su un capitolo inesplorato della storia d’Italia.

Felice Le Monnier, 1989

Pagine: 132

Caratteristiche: br.

paperback

Formato: 16,5x24

ISBN: 88-00-85629-2

Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 38

Settori: