
Ruggiero Bonghi e la «Nuova Antologia». È un vincolo quasi indissolubile. Il patriota napoletano asseconda lo sforzo dei liberali toscani ed affianca l’opera di Ricasoli nel periodo fiorentino destinato a consacrare il ruolo di unificazione linguistica e culturale che sarà assolto da Firenze capitale.
Quel legame organico tra Bonghi e la «Nuova Antologia» viene adesso in piena luce attraverso la pubblicazione delle lettere indirizzate dall’esponente della Destra storica a Francesco e Giuseppe Protonotari, raccolte in questo volume a cura di David Lisi.
Ruggiero Bonghi e la «Nuova Antologia». È un vincolo quasi indissolubile. Il patriota napoletano asseconda lo sforzo dei liberali toscani ed affianca l’opera di Ricasoli nel periodo fiorentino destinato a consacrare il ruolo di unificazione linguistica e culturale che sarà assolto da Firenze capitale.
Quel legame organico tra Bonghi e la «Nuova Antologia» viene adesso in piena luce attraverso la pubblicazione delle lettere indirizzate dall’esponente della Destra storica a Francesco e Giuseppe Protonotari, raccolte in questo volume a cura di David Lisi.
Felice Le Monnier, 1993
A cura di:
Pagine: 164
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-85687-X
Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 48
Settori: