
“... la pubblicazione della sezione lambruschiana del carteggio Vieusseux pone e aiuta a intendere meglio o a risolvere numerose e importanti questioni di un’amicizia che non si esaurì nel giro delle relazioni fra i due corrispondenti, ma ebbe un significato rilevante in tutto il contesto della storia culturale e civile del loro tempo.” (Dalla prefazione)
“... la pubblicazione della sezione lambruschiana del carteggio Vieusseux pone e aiuta a intendere meglio o a risolvere numerose e importanti questioni di un’amicizia che non si esaurì nel giro delle relazioni fra i due corrispondenti, ma ebbe un significato rilevante in tutto il contesto della storia culturale e civile del loro tempo.” (Dalla prefazione)
Felice Le Monnier, 1998
A cura di:
Pagine: 368
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84104-X
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 8
Settori: