“Questo primo e ricco volume del carteggio Ridolfi-Vieusseux si ferma al 1838. È una periodizzazione legittima e coerente che chiude per molti versi una fase dellla vita del marchese di Meleto, quella che fu maggiormente legata allo studio delle innovazioni tecniche, alle sperimentazioni agrarie, all’introduzione nel Granducato di istituti economici e culturali già adottati in molti paesi d’Oltralpe.” (Dalla prefazione)
“Questo primo e ricco volume del carteggio Ridolfi-Vieusseux si ferma al 1838. È una periodizzazione legittima e coerente che chiude per molti versi una fase dellla vita del marchese di Meleto, quella che fu maggiormente legata allo studio delle innovazioni tecniche, alle sperimentazioni agrarie, all’introduzione nel Granducato di istituti economici e culturali già adottati in molti paesi d’Oltralpe.” (Dalla prefazione)
Felice Le Monnier, 1994
A cura di:
Pagine: 464
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84050-7
Collana:
Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900 | Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 1
Settori: