
“Ispirandosi ad uno dei modelli più stabili della tradizione nazionale, traendone il fondamento della riflessione politica, rintracciandovi i principi di un insegnamento sempre attuale, Gobetti ottiene il più valido riconoscimento all’autorevolezza del suo pensiero, garantendo al contempo la vitalità e la validità del messaggio dantesco in risposta alla crisi dello stato. E Dante, di fronte l’imporsi del Fascismo, diviene strumento di opposizione, modello di libertà.”
“Ispirandosi ad uno dei modelli più stabili della tradizione nazionale, traendone il fondamento della riflessione politica, rintracciandovi i principi di un insegnamento sempre attuale, Gobetti ottiene il più valido riconoscimento all’autorevolezza del suo pensiero, garantendo al contempo la vitalità e la validità del messaggio dantesco in risposta alla crisi dello stato. E Dante, di fronte l’imporsi del Fascismo, diviene strumento di opposizione, modello di libertà.”
Felice Le Monnier, 1994
Pagine: 184
Caratteristiche: br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-84003-5
Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 51
Settori: