
L’opera si compone di tre parti e di un’Appendice di Giovanni Spadolini. La prima parte, Fra liberazione e dopoguerra (1944-1945), raccoglie articoli il cui filo conduttore è l’associazione della ragione e della morale come fondamento della politica nazionale e internazionale, contro l’irrazionalismo della guerra. Gli articoli contenuti nella seconda parte, La Costituente e la Costituzione (1946), sono incentrati sul tema della costruzione di un regime liberale e democratico, attraverso la discussione critica di De Ruggiero sui fondamenti della Repubblica. Alla ricerca della terza forza pone infine l’attenzione sul valore educativo della scuola pubblica nel processo di democratizzazione ed umanizzazione dell’uomo italiano e europeo, per la realizzazione di una politica scevra da estremismi.
L’opera si compone di tre parti e di un’Appendice di Giovanni Spadolini. La prima parte, Fra liberazione e dopoguerra (1944-1945), raccoglie articoli il cui filo conduttore è l’associazione della ragione e della morale come fondamento della politica nazionale e internazionale, contro l’irrazionalismo della guerra. Gli articoli contenuti nella seconda parte, La Costituente e la Costituzione (1946), sono incentrati sul tema della costruzione di un regime liberale e democratico, attraverso la discussione critica di De Ruggiero sui fondamenti della Repubblica. Alla ricerca della terza forza pone infine l’attenzione sul valore educativo della scuola pubblica nel processo di democratizzazione ed umanizzazione dell’uomo italiano e europeo, per la realizzazione di una politica scevra da estremismi.
Felice Le Monnier, 1994
A cura di:
Pagine: 176
Caratteristiche: br
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-85704-3
Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 50
Settori: