
Florence in 2030 offers a vantage-point from which to observe a very changed world: planetary political equilibrium has been skewed, the right to vote has been restricted and has to be earned through socially useful actions, and everyone is monitored by means of microchips implanted under the skin. This is the futuristic setting for the story of Guelfo, of his love for Francesca and that between Francesca’s parents, Giovanni and Laura, and for the relationship of profound intellectual exchange that develops between Guelfo and Giovanni. These are some of the motifs running through the most ordinary and unfathomable plot of all: the life (and hence death) story of each and every one of us. The novel bodies out an attempt to arrive at the meaning of things, probing the most profound passions and impulses, the miracle of being in the world and knowing how to be in the world. And so, goodness is beauty, love, dream, suffering, commitment, generation, belonging to one’s own place, since “being Florentine is a state of mind, an innate sense of grace and proportion”.
“A book among books. And there’s Florence, where the characters navigate suspended between imagination and reality, between ambiguity and the desire for death, but always end up rediscovering the positive part of themselves and of the world” «La Repubblica»
“A humanistic tale which has found the three-dimensionality of man, using the past as memory, the future as hope and the pre- sent as attention. Riccardo Zucconi’s Paper Heart also boasts a philosophical quality: that of not revealing anything, but allowing men to discover what they are not aware of knowing” «La Nazione»
La Firenze del 2030 è un punto da cui osservare un mondo ormai cambiato: gli equilibri politici planetari sono stati stravolti, il diritto di voto è stato ristretto e va guadagnato con azioni socialmente utili, le persone sono controllate da microchip impiantati sotto la pelle.
In questo scenario futuribile si inserisce la storia di Guelfo. Il suo amore per Francesca, quello tra i genitori di quest’ultima, Giovanni e Laura, il rapporto di grande condivisione intellettuale tra Giovanni e Guelfo, sono alcuni degli snodi da cui passa il più usuale e insondabile degli scenari: quello della vita (e dunque della morte) di ciascuno. Nel tentativo di riappropriarsi del senso delle cose, delle passioni e degli slanci più profondi, del proprio posto nel mondo. Ed anche dei propri luoghi, se “essere fiorentini è uno stato di spirito. È un senso innato della grazia e della misura”.
I edizione italiana: marzo 1998
Ristampe: settembre 1998, marzo 2003, novembre 2008
II edizione italiana: ottobre 2013
Ristampe: aprile 2015, febbraio 2018, dicembre 2018, luglio 2022, giugno 2023
I edizione brasiliana: Coração de papel, Editora Record, Rio de Janeiro, 2004 (traduzione: Eliana Aguiar)
I edizione inglese: Paper Heart, Mauro Pagliai, Firenze, luglio 2015 (traduzione: Aelmuire Helen Cleary)
Ristampe: febbraio 2018, dicembre 2018, luglio 2022, giugno 2023
Mauro Pagliai, 2015
Pagine: 152
Caratteristiche: br.
Formato: 12,2x20
ISBN: 978-88-564-0318-3
Collana:
Biblioteca di Letteratura, 27
Settore: