
Questo volume valorizza alcune significative, concrete testimonianze del rapporto tra l’uomo e il sacro. Croci, tabernacoli, cappelle, chiese, sono costruzioni umane che fondano e strutturano fisicamente e simbolicamente il territorio che la comunità abita. Intorno al monastero di Vallombrosa – tra i più importanti e conosciuti d’Europa – si estende un insieme diffuso di cappelle e tabernacoli collegati da sentieri che si snodano nella folta vegetazione. Questa architettura devozionale è un’opera paesaggistica di grande rilievo, giunta a noi nella sua integrità, che deve essere conservata e tramandata ai posteri. Ogni cappella e tabernacolo ha un valore d’eccezione che non può sfuggire al visitatore che entri in sintonia con lo spirito del luogo. Nel 1993 ha avuto inizio il restauro conservativo delle dieci cappelle benedettine costruite e ricostruite nel periodo tra il XVI e il XVII secolo. Il volume costituisce dunque l’ideale conclusione della lunga, impegnativa e riuscita iniziativa volta allo studio e alla tutela del paesaggio.
Presentazioni di Luigi Bartolozzi, Paolo Mazzoni, Mina Tamborrino, Pierdamiano Spotorno
Introduzione di Maria Teresa Ghinassi
Questo volume valorizza alcune significative, concrete testimonianze del rapporto tra l’uomo e il sacro. Croci, tabernacoli, cappelle, chiese, sono costruzioni umane che fondano e strutturano fisicamente e simbolicamente il territorio che la comunità abita. Intorno al monastero di Vallombrosa – tra i più importanti e conosciuti d’Europa – si estende un insieme diffuso di cappelle e tabernacoli collegati da sentieri che si snodano nella folta vegetazione. Questa architettura devozionale è un’opera paesaggistica di grande rilievo, giunta a noi nella sua integrità, che deve essere conservata e tramandata ai posteri. Ogni cappella e tabernacolo ha un valore d’eccezione che non può sfuggire al visitatore che entri in sintonia con lo spirito del luogo. Nel 1993 ha avuto inizio il restauro conservativo delle dieci cappelle benedettine costruite e ricostruite nel periodo tra il XVI e il XVII secolo. Il volume costituisce dunque l’ideale conclusione della lunga, impegnativa e riuscita iniziativa volta allo studio e alla tutela del paesaggio.
Presentazioni di Luigi Bartolozzi, Paolo Mazzoni, Mina Tamborrino, Pierdamiano Spotorno
Introduzione di Maria Teresa Ghinassi
Polistampa, 2008
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. col., br.
ill. col., br.
Formato: 21x20
ISBN: 978-88-596-0399-3
Settori: