Piombino 1943. In luglio cade il governo Mussolini, l’8 settembre il nuovo governo italiano proclama l’armistizio con l’esercito anglo-americano che dalla Sicilia risale l’Italia e, di fatto, cessa l’alleanza con la Germania. Si apre una situazione di caos in cui l’esercito italiano inizia a sfasciarsi. “Tutti a casa” sembra l’unica scelta possibile. Le navi da guerra tedesche iniziano a concentrarsi nel porto per occupare le batterie costiere e la città. Il 10 settembre la città di Piombino dà inizio a un atto di resistenza armata contro il tentativo d’occupazione da parte delle forze navali naziste. Piombino, con i suoi cittadini, operai e militari della Marina, è l’unica città italiana rimasta fedele al nuovo governo.
Non il racconto di una storia in un microcosmo, ma l’inizio della Resistenza italiana.
Mentre divampa la battaglia, le storie personali di Antonio, Gabriella, Vincenzo e Renata si intrecciano con la più grande vicenda nazionale, durante la quale la popolazione piombinese tentò di difendere il suolo nazionale con le proprie forze, dimostrando un forte spirito patriottico.
Piombino 1943. In luglio cade il governo Mussolini, l’8 settembre il nuovo governo italiano proclama l’armistizio con l’esercito anglo-americano che dalla Sicilia risale l’Italia e, di fatto, cessa l’alleanza con la Germania. Si apre una situazione di caos in cui l’esercito italiano inizia a sfasciarsi. “Tutti a casa” sembra l’unica scelta possibile. Le navi da guerra tedesche iniziano a concentrarsi nel porto per occupare le batterie costiere e la città. Il 10 settembre la città di Piombino dà inizio a un atto di resistenza armata contro il tentativo d’occupazione da parte delle forze navali naziste. Piombino, con i suoi cittadini, operai e militari della Marina, è l’unica città italiana rimasta fedele al nuovo governo.
Non il racconto di una storia in un microcosmo, ma l’inizio della Resistenza italiana.
Mentre divampa la battaglia, le storie personali di Antonio, Gabriella, Vincenzo e Renata si intrecciano con la più grande vicenda nazionale, durante la quale la popolazione piombinese tentò di difendere il suolo nazionale con le proprie forze, dimostrando un forte spirito patriottico.
Polistampa, 2008
Pagine: 240
Caratteristiche: br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-596-0330-6
Collana:
La storia raccontata, 22
Settori: