“Con questo libro – scrive Vittoriano Innocenti – vogliamo riproporre ai bambini quel patrimonio culturale che è stato salutare per la mia gioventù e per quella di tanti altri ragazzi, e speriamo che la scuola si faccia promotrice dei vecchi modi di giocare e li riproponga ai ragazzi di oggi. Le storie, le novelle, le filastrocche che i nostri anziani ci raccontavano con grande passione ci hanno fatto vivere, seppur nella miseria, un’infanzia bellissima e piena di ricordi sani; grazie all’insegnamento prezioso che abbiamo ricevuto: che qualsiasi oggetto ci capitasse tra le mani fosse utile per giocare.
Da una canna a un filo di spago, da una camera d’aria vecchia a un rocchetto di legno, oggetti poveri ma ricchi di fantasia, giochi all’aria aperta dove vere erano le amicizie e le risate piene d’allegria”.
Tavole a colori di Stefano Frosini.
Con un saggio introduttivo di Claudio Rosati.
Presentazione di Cristina Donati e Simona Querci.
Formato PDF
“Con questo libro – scrive Vittoriano Innocenti – vogliamo riproporre ai bambini quel patrimonio culturale che è stato salutare per la mia gioventù e per quella di tanti altri ragazzi, e speriamo che la scuola si faccia promotrice dei vecchi modi di giocare e li riproponga ai ragazzi di oggi. Le storie, le novelle, le filastrocche che i nostri anziani ci raccontavano con grande passione ci hanno fatto vivere, seppur nella miseria, un’infanzia bellissima e piena di ricordi sani; grazie all’insegnamento prezioso che abbiamo ricevuto: che qualsiasi oggetto ci capitasse tra le mani fosse utile per giocare.
Da una canna a un filo di spago, da una camera d’aria vecchia a un rocchetto di legno, oggetti poveri ma ricchi di fantasia, giochi all’aria aperta dove vere erano le amicizie e le risate piene d’allegria”.
Tavole a colori di Stefano Frosini.
Con un saggio introduttivo di Claudio Rosati.
Presentazione di Cristina Donati e Simona Querci.
Formato PDF
Polistampa, 2005
A cura di:
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. col., cart.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-8304-964-4
Settori: